La politica integrata della Autoservizi CERVI ATTILIO s.r.l., necessaria per perseguire il miglioramento continuo delle prestazioni e della soddisfazione dei Clienti, è la seguente:
- fornire un servizio di qualità nel rispetto dei requisiti previsti dalle Leggi vigenti;
- soddisfare i requisiti contrattuali concordati con il Cliente;
- gestire in modo efficace ogni possibile variante del servizio richiesta dal Cliente in corso d’opera;
- informare il Cliente per eventuali ritardi nella erogazione del servizio;
- Creare sinergie con i fornitori mediante una efficace e costruttiva collaborazione tecnica e commerciale
- fornire un servizio di qualità nel rispetto dei requisiti previsti dalle Norme tecniche cogenti, dalle Leggi vigenti e, quando esistenti, delle disposizioni delle autorità territoriali;
- prevedere già in fase di definizione dell’offerta delle soluzioni tecniche sul servizio che agevolino le necessità operative del cliente;
- sviluppare una solida partnership con i fornitori di autoservizi, che permetta di perseguire obiettivi comuni al fine di garantire alti livelli qualitativi del servizio erogato al cliente;
- Utilizzare fornitori e appaltatori qualificati, in grado di operare per il miglioramento continuo dell’ambiente, della salute e della sicurezza;
- proporre, quando possibile, soluzioni alternative alle richieste di servizio espresse dal Cliente, che tengano conto del rapporto realizzazione/costi;
- continuare nel processo di ammodernamento del parco macchine tale da soddisfare le esigenze ed aspettative del mercato del noleggio autobus e tali da ridurre l’impatto ambientale.
- garantire elevati livelli di pulizia degli autobus, sottoponendo gli stessi a periodica procedura di sanificazione.
- garantire il rispetto della legislazione volta alla tutela dell’ambiente e della sicurezza tramite un’adeguata pianificazione delle attività e delle iniziative in tali campi;
- Presidiare tutte le tematiche di ambiente, salute, sicurezza, al fine di sviluppare dei programmi di miglioramento continuo per raggiungere sempre più elevati standard ambientali e di salute e sicurezza e livelli ergonomici diffusi;
- Adottare opportuni accorgimenti per prevenire sprechi di energia e di risorse naturali ed energetiche;
- Perseguire la minimizzazione e l’idoneo smaltimento dei rifiuti prodotti nel corso dello svolgimento delle attività;
- garantire la riduzione degli infortuni sul luogo di lavoro e l’incremento della sicurezza, diffondendo all’interno dell’azienda la conoscenza delle problematiche relative alla gestione del rischio.